Programma
26 / 09
2022
I Sessione: Percorso storico tra dati e vissuti
Presidente: Mons. Vincenzo Zani
Moderatore: Francesco Motto
9.00 - 12.40
Persone, comunità, opere: diffusione diacronica e sincronica (demografia, topografia, dislocazione)
Introduzione alla sessione Grazia Loparco
Bilancio storiografico sull'Istituto Paola Dal Toso
Presentazione dei dati statistici per Paesi e continenti: FMA, diffusione delle comunità, opere (prima parte) Maria Teresa Spiga
Presentazione dei dati (seconda parte) Maria Teresa Spiga
Riflessione e dialoogo in assemblea
15.00 - 16.30
Figlie di Maria Ausiliatrice creative interpreti del Sistema preventivo
Presidente: Pina Del Core
Moderatore:
* Rosa Ballón Jenny Cruzat
* Maria Cerna Kamila Novosedliková)
* Anita Della Ricca Lauretta Valente
* Nancy Pereira Sanghita Rani
* Olga de Sá e Maria do Rosário Leite Cintra Olga Aparecida Arantes Pereira e Júlio Lancelotti
* Angela Cardani Angela Bertero
16.30 - 19.00
L’apporto delle FMA alla riflessione sull’educazione
Orientamenti dell’Istituto per l’educazione delle giovani. Percorso diacronico Piera Cavaglià
La riflessione pedagogica salesiana e preventiva sulla donna nella Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» Marcella Farina
Riflessione e dialogo in assemblea
Conclusione Grazia Loparco
21.00 - 22.00
Serata artistica Laudato Si'
27 / 09
2022
II Sessione: A confronto con le sfide dell'educazione oggi
Presidente: Giulia Paola Di Nicola
Moderatore: Martha Séïde
9.00 - 12.45
Esserci nel nuovo contesto globale
Introduzione alla sessione
Gli scenari a livello mondiale Quentin Wodon
Riflessione personale e a piccoli gruppi
Risonanze alla relazione
Respondent
* Pedagogia della cura Bernardo Toro (America Latina)
* Libertà religiosa e diritti umani Vania Cheng (Asia)
* Empowerment della donna Albertine Tshibilondi Ngoyi (Africa)
* Economia e sviluppo Alessandra Smerilli (Europa)
Dialogo in assemblea
15.00 - 19.00
Esserci nel poliedro delle antropologie
Presidente: Consuelo Corradi
Moderatore: Susy Zanardo
Introduzione alla sessione
Interazione con i partecipanti in Sala e Online Enrica Ottone
Nel poliedro delle antropologie Card. Gianfranco Ravasi
Dialogo in assemblea
Conclusione della sessione Marcella Farina
25 / 09
2022
Sessione introduttiva
16.00 - 18.30
Arrivo e adempimenti di segreteria
Saluti introduttivi
Introduzione al Convegno Grazia Loparco
26 / 09
2022
I Sessione: Percorso storico tra dati e vissuti
Presidente: Mons. Vincenzo Zani
Moderatore: Francesco Motto
9.00 - 12.40
Persone, comunità, opere: diffusione diacronica e sincronica (demografia, topografia, dislocazione)
Introduzione alla sessione Grazia Loparco
* Bilancio storiografico sull'Istituto Paola Dal Toso
* Presentazione dei dati statistici per Paesi e continenti: FMA, diffusione delle comunità, opere
(prima e seconda parte) Maria Teresa Spiga
Riflessione e dialoogo in assemblea
15.00 - 16.30
Figlie di Maria Ausiliatrice creative interpreti del Sistema preventivo
Presidente: Pina Del Core
Moderatore:
* Rosa Ballón Jenny Cruzat
* Maria Cerna Kamila Novosedliková
* Anita Della Ricca Lauretta Valente
* Nancy Pereira Sanghita Rani
* Olga de Sá e Maria do Rosário Leite Cintra Olga Aparecida Arantes Pereira e Júlio Lancelotti
* Angela Cardani Angela Bertero
16.30 - 19.00
21.00 - 22.00
27 / 09
2022
9.00 - 12.45
15.00 - 19.00
L’apporto delle FMA alla riflessione sull’educazione
* Orientamenti dell’Istituto per l’educazione delle giovani. Percorso diacronico Piera Cavaglià
* La riflessione pedagogica salesiana e preventiva sulla donna nella Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» Marcella Farina
Riflessione e dialogo in assemblea
Conclusione Grazia Loparco
Serata artistica Laudato Si'
II Sessione: A confronto con le sfide dell'educazione oggi
Esserci nel nuovo contesto globale
Introduzione alla sessione
* Gli scenari a livello mondiale Quentin Wodon
Riflessione personale e a piccoli gruppi
* Risonanze alla relazione
Respondent
* Pedagogia della cura Bernardo Toro (America Latina)
* Libertà religiosa e diritti umani Vania Cheng (Asia)
* Empowerment della donna Albertine Tshibilondi Ngoyi (Africa)
* Economia e sviluppo Alessandra Smerilli (Europa)
Dialogo in assemblea
Esserci nel poliedro delle antropologie
Presidente: Consuelo Corradi
Moderatore: Susy Zanardo
Introduzione alla sessione
* Interazione con i partecipanti in Sala e Online Enrica Ottone
* Nel poliedro delle antropologie Card. Gianfranco Ravasi
Dialogo in assemblea
Conclusione della sessione Marcella Farina
25 / 09
2022
Sessione introduttiva
16.00 - 18.30
26 / 09
2022
I Sessione: Percorso storico tra dati e vissuti
Presidente: Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica
Moderatore: Francesco Motto, Istituto Storico Salesiano
9.00 - 12.40
Persone, comunità, opere: diffusione diacronica e sincronica (demografia, topografia, dislocazione)
Introduzione alla Sessione Grazia Loparco, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
* Bilancio storiografico sull'Istituto Paola Dal Toso, Università degli Studi di Verona
* Presentazione dei dati statistici per Paesi e continenti: FMA, diffusione delle comunità, opere
(prima e seconda parte) Maria Teresa Spiga, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
Riflessione e dialogo in assemblea
15.00 - 16.30
Figlie di Maria Ausiliatrice creative interpreti del Sistema preventivo
Presidente: Pina Del Core, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
Moderatore: Michal Vojtáš, Univerità Pontificia Salesiana, Roma
* Rosa Ballón Vera, Jenny Cruzat
* Maria Cerna, Kamila Novosedliková
* Anita Della Ricca, Lauretta Valente
* Nancy Pereira, Sanghita Rani
* Olga de Sá, Olga Aparecida Arantes Pereira
* Angela Cardani, Angela Bertero
16.30 - 19.00
L’apporto delle FMA alla riflessione sull’educazione
* Orientamenti dell’Istituto per l’educazione delle giovani. Percorso diacronico Piera Cavaglià,
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
* La riflessione pedagogica salesiana e preventiva sulla donna nella Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» Marcella Farina, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
Riflessione e dialogo in assemblea
Conclusione
21.00 - 22.00
Serata artistica Laudato Si'
Aula Paolo VI dell'Università Pontificia Salesiana
a cura del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
27 / 09
2022
II Sessione: A confronto con le sfide dell'educazione oggi
Presidente: Giulia Paola Di Nicola, Codirettrice della Rivista «Prospettiva Persona»
Moderatore: Martha Séïde, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
9.00 - 12.45
Esserci nel nuovo contesto globale
Introduzione alla sessione
* Gli scenari a livello mondiale Quentin Wodon, Lead Economist, World Bank
Riflessione personale e a piccoli gruppi
* Risonanze alla relazione
Respondent
* America Latina: Bernardo Toro, Fundación Avina
* Asia: Vania Cheng Holy Spirit Seminary College, Hong Kong
* Africa: Albertine Tshibilondi Ngoyi, Centre d’Études Africaines et de Recherches Interculturelles, CEAF&RI
* Europa: Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per il SErvizio dello Sviluppo Umano Integrale
* Oceania: Jacinta Collins, Executive Director National Catholic Education Commission of Australia
Dialogo in assemblea
15.00 - 19.00
Esserci nel poliedro delle antropologie
Presidente: Consuelo Corradi, Libera Università Maria Assunta LUMSA, Roma
Moderatore: Susy Zanardo, Università Europea di Roma
Introduzione alla sessione
* Interazione con i partecipanti in Sala e Online Enrica Ottone, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
* Nel poliedro delle antropologie Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della
Cultura
Dialogo in assemblea
Conclusione della sessione Marcella Farina
28 / 09
2022
III Sessione: Percorsi e prospettive per il futuro dell'educazione alla luce del Sistema preventivo
Presidente: Mariola T. Kozubek, Università Slesiana di Katowice
Moderatore: Lorena Silva Balaguera, Centro Universitario Don Bosco CES, Madrid
9.30 - 11.30
La percezione e l’esperienza del Sistema preventivo oggi nell’Istituto internazionale delle FMA
Presentazione di una ricerca esplorativa condotta da una Équipe internazionale di FMA
* Il disegno, il metodo, gli strumenti e i risultati
Martha Séïde, Enrica Ottone, Lucy Muthoni Nderi, Josmy Jose, Magna Martínez Jiménez
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
Ana Julia Suriel, Instituto Superior de Formación Docente Salomé Ureña, Santiago (Santo Domingo)
Adair Sberga, Rede Salesiana de Escolas, Brasilia
11.45 - 12.45
* Focus groups con i presenti in Sala e Online in italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese
15.00 - 17.00
Sfide e risorse per rifondare la "presenza" educativa salesiana oggi
Presidente: Maria Fernanda Silva, Ambasciatore della Repubblica Argentina presso la S. Sede
Moderatore: Mauro Mantovani, Università Pontificia Salesiana, Roma
17.30 - 19.00
Tavola rotonda
* La necessità di "rifondare" la categoria della presenza educativa salesiana oggi
Mauro Mantovani
* La comunicazione al tempo degli algoritmi Paul Tighe, Segretario Pontificio Consiglio della Cultura
* La "presenza" dell'adulto nella percezione delle nuove generazioni
Angelo Pasquini, Centro di Psicoterapia sociale Opera Don Calabria, Roma,
Raffaella Bencivenga, Progetto Chaire Gynai, Roma
Dialogo con i Relatori e le Relatrici
* La presenza educativa nel Sistema preventivo Piera Ruffinatto, Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», Roma
* Dalla presenza alle preenze: le risorse educative della comunità Adair Sberga, Rede Salesiana de Escolas, Brasilia
Conclusione dei lavori
MONDOVISION Serata giovanile internazionale
A cura degli studenti e studentesse della Facoltà di Scienze dell'Educazone «Auxilium»
29 / 09
2022
III Sessione: Percorsi e prospettive per il futuro dell'educazione alla luce del Sistema preventivo
Presidente: Shawna Rebello, Don Bosco Green Alliance, Mumbai
Moderatore: Maria Lia Zervino, World Union of Catholic Women's Organisations, WUCWO/UMOFC
9.00 - 12.45
Le risorse delle donne per l'educazione preventiva
pomeriggio
Relazione a due voci
Luigina Mortari, Università degli Studi di Verona
Alessandra Morelli, Esperta di politiche umanitarie, già funzionario UNHCR
* Le "buone pratiche" del Sistema preventivo
Conclusione della sessione
Visita culturale alla città di Roma
30 / 09
2022
Sessione conclusiva
Presidente: Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Moderatore: Piera Ruffinatto
9.00 - 12.45
Le Figlie di Maria Ausiliatrice verso il futuro
* Linee conclusive
* Le Figlie di Maria Ausiliatrice verso il futuro: conclusioni e prospettive Madre Chiara Cazzuola
Eucaristia di chiusura del Convegno Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore della Società Salesiana